La pinacoteca dell’Accademia Carrara di Bergamo, fondata nel 1796 da Giacomo Carrara, è considerata il museo del collezionismo italiano e una tra le più raffinate raccolte d’arte europee. Il percorso espositivo si articola in oltre seicento opere esposte, con capolavori di Pisanello, Mantegna, Bellini, Botticelli, Raffaello, Tiziano, Lotto, Moroni. Un viaggio nella storia dell’arte italiana che si snoda lungo un arco cronologico di cinque secoli, dall’inizio del Quattrocento sino alla fine dell’Ottocento.